25/10/2024 - L'amore che ho - La storia di Rosa Balistreri

"L'Amore Che Ho" è un progetto che mi ha interessato sin dal primo istante, quando, durante la lavorazione del mio penultimo film, mi fu accennato di questo progetto ambizioso e proposto di incontrare il regista ed il Produttore esecutivo, cosa che, di lì a poco, feci a Roma. Qualche tempo dopo ho deciso di sposare il progetto con grande convinzione. Del resto, il fascino che trasmette la storia di Rosa Balistreri è un fascino unico nel suo genere, che attira e trasmette emozioni tramite l'autentico odore della vita. Una vita, quella di Rosa, molto complicata, come lo era per tanti a cavallo tra gli anni '60 e '80, soprattutto in Sicilia, terra di fermenti e inquietudini socio-culturali. Una vita fatta di passione per il canto, ma anche di lavori non stabili, duri sacrifici ed addirittura galera per aver cercato di uccidere suo marito. Lasciata la Sicilia, Rosa trovò la sua fortuna in Toscana, a Firenze, dove, per oltre 10 anni, ha vissuto con il pittore Manfredi Lombardi e frequentato diversi intellettuali. Fu proprio in tale contestò che riuscì a far conoscere la sua voce inconfondibile e i suoi testi impegnati. Il film - tratto dall'omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote di Rosa - racconta e ripercorre proprio le vicissitudini della sua vita, offrendo uno sguardo nell'anima della cantante e nel cuore della donna. Una donna incredibile, contemporaneamente fragile e indistruttibile, pronta a qualsiasi cosa per amore della sua causa: la difesa dei diritti dei più deboli, dei lavoratori, delle donne abusate e ignorate, erano per lei il pane quotidiano. Il mio ruolo è quello di Direttore della Festa dell’Unità in cui si esibì realmente nel 1973 una giovane Rosa Balistreri, esibizione che segnò uno spartiacque nella sua carriera. La mia entrata in scena arriva in un momento cruciale del film in cui recito accanto a Donatella Finocchiaro - che interpreta la stessa cantante siciliana - provando a suggerirle di aderire agli ideali del partito comunista. Per me è stata una bellissima esperienza. E sono davvero felice che questo film parteciperà al prossimo Torino FF in programma dal 22 al 30 novembre. Il resto, lo scoprirete molto presto. Intanto, ci tengo a ringraziare tutti e a ribadire che mi ha fatto molto piacere poter lavorare con attori e artisti stupendi come Donatella, Lucia Sardo, Anita Pomario, Tania Bambaci, Vincenzo Ferrera, Loredana Marino, Emanuele Del Castillo, Katia Greco, Antonio Randazzo, Maziar Firouzi, Giovanni Carta e Carmen Consoli.